Sinuose colline, un vecchio casolare di fine ‘800 immerso tra i vigneti.. Silenzio, pace e una vista pazzesca.
Mi trovo Valdobbiadene, a circa 40 km da Treviso, nel cuore della terra del prosecco.
Tra queste colline ci sono moltissime cantine, enoteche, agriturismi, trattorie e ristoranti ricercati, ce n’è per tutti i gusti.. A volte, però, siamo alla ricerca di un posto semplice, rustico, come l’essenza di questa terra.


L’osteria senz’oste è un posto unico nel suo genere, situato sul colle del Cartizze.
In questo luogo, il proprietario era solito portare amici e parenti li per condividere momenti conviviali assieme un buon bicchiere di vino e salumi di casa. Con il tempo gli amici e parenti portarono altri amici e da li si consolidò in lui l’abitudine di lasciare sempre qualcosa da mangiare come del pane, salumi e prosecco ed una cassettina per l’ offerta libera.
Questo posto divenne subito famosissimo in zona, tantissimi giovani e meno giovani, tuttora, fanno tappa qui per fare un aperitivo o un pic-nic tra le vigne.
Il nome fa riflette: osteria senz’oste.. perchè? All’interno del vecchio casolare prodotti tipici veneti, pane, salumi di produzione propria, formaggi locali, frutta, Prosecco e Cartizze delle aziende della zona, nessun oste a servire o a far cassa.
In passato gli ospiti davano, secondo coscienza ed onestà, un’offerta libera in base ai prodotti scelti. Un gran atto di fiducia verso il prossimo e verso le nuove generazioni, che frequentano molto il luogo.
Negli ultimi anni ha fatto molto parlare di sè a causa di burrascose polemiche per problemi fiscali. Oggi le cose si sono evolute, i prezzi dei prodotti sono imposti e regolarizzati da ricevuta fiscale, grazie ad un registratore di cassa all’interno del casolare; all’esterno, in mezzo ai vigneti, ci sono delle macchinette automatiche. Oggi, negli orari più affollati c’è una persona che controlla e da supporto ai clienti.
Il locale è sempre aperto.



Niente sciccherie, nessun “parecio” di alto livello, abbigliamento easy e mente libera.
Lungo il vigneto adiacente troverete a disposizione tavolini, sedie per consumare i prodotti in compagnia, nel rispetto dell’ambiente circostante.
Il parcheggio si trova ai piedi del colle o lungo la via, tra le viti, che porta al casolare. Non sono moltissimi i posti auto, vi consiglio di evitare i festivi.
Un posticino particolare, da frequentare con la famiglia o in compagnia in una cornice magica: le prealpi veneti cariche di vigne e colori.
A presto,
Silvia❤