Se dovessi immaginarmi il paradiso, credo sia proprio così..
Il parco nazionale di Plitvice è il parco più grande della Croazia. Fu fondato nel 1949 e dal 1979 è Patrimonio dell’umanità dell’Unesco.
Un territorio vastissimo, circa 33.000 ettari di terreno, 16 laghi collegati tra loro, cascate, cascatelle e vegetazione rigogliosa.. Un vero polmone verde..
Il parco si sviluppa su un territorio carsico, e si divide in due zone. La zona a nord chiamata i Laghi Superiori dove la vegetazione è più fitta e le cascate più alte e violente. La zona a sud o dei Laghi Inferiori caratterizzata da cascatelle con meno dislivello e vegetazione più bassa.
Al centro troviamo il Lago Grande o Lago Kozjak. Si attraversa con delle imbarcazioni elettriche, il cui servizio è incluso nel biglietto di ingresso.
All’interno del parco si sviluppano ben 22 km di sentieri e passerelle di legno a filo dell’acqua.. Immaginatevi solo il rumore dell’acqua e del vento e le mille sfumature di azzurro che si riflettono nell’acqua..


Costi ed info utili
Il parco è aperto tutto l’anno, tutti i giorni con orario 7-20.
Il costo del biglietto non è economico, negli ultimi anni è molto aumentato.
Ad esempio nel periodo estivo, definito di alta stagione già dal 01/06, il costo del biglietto (riduzioni escluse) è di 250Kn (circa 33.80 euro) e dalle ore 16 di 150Kn (circa 20.30euro). I minori fino ai 7 anni entrano GRATIS.
È possibile acquistare i biglietti on line, in modo da garantirsi l’ingresso al parco. Il numero di visitatori è limitato e nei periodi di maggiore affluenza è assolutamente consigliabile. Le code in biglietteria possono essere lunghe, armatevi di pazienza.
Il prezzo del biglietto include gli spostamenti interni al parco con il trenino panoramico e l’imbarcazione elettrica.
Vi lascio il link del Listino prezzi del sito ufficiale.
Acquistare i biglietti on-line


Ci sono due ingressi al parco con relativi parcheggi (a pagamento):
- Ingresso 1 RASTOVAKA
- Ingresso 2 HLADOVINA
Noi abbiamo optato per l’ingresso 2 generalmente meno affollato.
Il parcheggio è a pagamento. Nei periodi di alta stagione (dal 01/06 al 30/09) il costo è di 10Kn/ora (1.35euro/h), nei periodi di bassa stagione (01/04 al 31/05 e 01/10 al 31/10) il costo è di 8Kn/ora (1.08euro/h).
Come arrivare?
Il Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice nella Croazia continentale, precisamente nella regione della Dalmazia.
La soluzione più comoda è quella di arrivare in auto.
Da Zagabria il Parco dista 2h di auto, da Trieste o Spalato circa 3h.
Quando andare?
Primavera ed autunno sono le stagioni più consigliate, magari durante la settimana..
In autunno in particolare, il fogliame si tinge di molte sfumature e colori. Le piogge primaverili ed autunnali aumentano il flusso idrico dei laghi creando ancora più magia.
Consigli
Arrivate presto il mattino, godetevi il parco con meno turisti possibili.
E’ consigliato indossare scarpe e abbigliamento comodo o sportivo (possibilmente scarpe da trekking, spesso il fondo è bagnato e scivoloso).
E’ severamente vietato tuffarsi e nuotare.


I percorsi
Ci sono molti itinerari, potete scegliere quello più indicato per voi. Non sono impegnativi, dipende dal tempo che avete a disposizione per la visita al Parco e da quanto volete camminare.
Percorso A (2 – 3 ore, circa 3,5 km): inizia all’ingresso 1, è un percorso ad anello e permette di ammirare la cascata più alta del parco e della Croazia, Veliki Slap
Percorso B (3 -4 ore, circa 4 km): inizia all’ingresso 1, un percorso ad anello che comprende i laghi inferiori con la navigazione sul lago Kozjak.
Percorso C (4 – 6 ore, circa 8km) : inizia all’ingresso 1, un percorso combinato al trenino su gomme ed al traghetto elettrico, vi farà scoprire sia la parte meridionale del parco sia i laghi superiori.
Percorso K (6 – 8 ore, circa 18 km) :giro su tutti i sentieri e le passerelle del parco
Percorso E (2 – 3 ore, circa 5 km): inizia all’ingresso 2, percorso ad anello, traghettata del Lago di Kozjak, trekking ai laghi superiori ed eventuale ritorno al punto di partenza con il trenino.
Percorso F (3 – 4 ore circa 4 km) :partendo dall’ingresso 2 del parco, si raggiunge il percorso B
Percorso H (4 – 6 ore, circa 9 km ): partendo dall’ingresso 2 del parco, si raggiunge il percorso C

Dove dormire e dove mangiare
Tutta la zona vive di riflesso al parco. Lungo la strada troveremo tantissimi B&B o Guesthouse di recente costruzione o ristrutturazione che affittano stanze o appartamenti.
Noi abbiamo soggiornato a Korenica.
GUEST HOUSE RUSTICO Stanze molto ampie, pulite e ben tenute, bagno privato. Personale molto gentile e disponibile. In zona ci sono buoni ristoranti a prezzi molto contenuti.
All’interno del parco esistono più punti ristoro e aree picnic. Vi consiglio di portarvi acqua e qualche snack, nei periodi di bassa stagione non tutti i bar sono aperti. Nei periodi di maggior afflusso, invece, troverete lunghe file a qualsiasi ora.. Tanta pazienza oppure portatevi il pranzo a sacco.


Le ore a contatto con la natura sono le più intense, e le più rigeneranti.
I laghi di Plitvice sono una tappa obbligatoria in un viaggio on the road in Croazia oppure una bella idea per un weekend immersi nel verde!