I Cadini del Brenton: un luogo incantato tra le Dolomiti Bellunesi

Una domenica di inizio autunno alla disperata ricerca di un angolo di pace nelle Prealpi Venete.. Vi voglio parlare della Valle del Mis, in provincia di Belluno, un luogo incantato tra Sospirolo (Val Belluna) e Sagron Mis (Trentino Alto Adige). La valle fa parte del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi. Una zona selvaggia bagnata dal fiume Mis, dall’omomino lago artificiale e dalle montagne intorno che sfiorano i 2000 metri di altezza.

La zona è molto frequentata, soprattutto nella stagione calda, ideale per le gite giornaliere, i picnic all’aperto ed escursionismo facile. Consiglio di approfittare della bassa stagione per visitarla in modo da godere a pieno del silenzio e della magia del paesaggio.

I Cadini del Brenton sono 15 catini scavati nella pietra, delle  vere e proprie piscine naturali immerse in un contesto molto verde e selvaggio, create dalla forza dell’acqua del torrente Brenton.

Dal centro visitatori inizia il sentiero di circa 400 m che vi porterà ai cadini. Il percorso è un percorso ad anello semplice, non impegnativo. Non è adatto a carrozzine.

Pozze, cascate e cascatelle scendono a gradoni lungo il pendio della montagna creando un paesaggio unico e spettacolare. L’acqua nelle giornate di sole ha un colore quasi turchese dalle mille sfumature, spettacolare. Deve essere molto suggestivo visitarle durante il periodo invernale, dove neve e ghiaccio creano contrasti diversi.

La roccia ha una natura calcareo-dolomitica per cui si spiega il processo di erosione compiuto dall’acqua. I cadini visitabili sono 11, uno di questi, il sesto, è profondo quasi 4 metri e si può ammirare grazie ad una passerella in legno.

Forme perfette, il dolce rumore dell’acqua e i giochi di colori e riflessi di verde e d’azzurro.  Da anni c’è il divieto di tuffarsi e o fare il bagno.

Se proseguite il percorso lungo il bosco, nella parte opposta dei cadini potete ammirare la Cascata della Soffia, una cascata alta ben 12 metri che si tuffa con violenza nella gola sottostante. Impressionante la potenza dell’acqua. Al di sotto c’è un mondo sommerso, fatto di cavità, grotte e percorsi per lo più sommersi dall’acqua.

“Esistono da noi valli

che non ho mai visto da nessun’altra parte…

Invece esistono: con la stessa solitudine,

gli stessi inverosimili dirupi

mezzo nascosti da alberi e cespugli

pencolanti sull’abisso le cascate d’acqua…

La valle del Mis per esempio con le sue vallette laterali

che si addentrano in un intrico di monti selvaggi e senza gloria,

dove sì e no passa un pazzo ogni trecento anni,

non allegre, se volete, alquanto arcigne forse, e cupe.

Eppure commoventi per le storie che raccontano,

per l’aria d’altri secoli, per la solitudine paragonabile a quella dei deserti”

Dino Buzzati, tratto da “La mia Belluno”

I Cadini del Brenton sono una meta ideale per una gita giornaliera poco impegnativa, rimarrete rapiti dall’atmosfera. Sarete ripuliti da tutte le tossine dello stress, facendovi sentire in pace con voi stessi e con l’ambiente intorno.

Con affetto,

Silvia

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...