Il Giappone era sempre stato nella mia lista dei desideri, finché un giorno dissi “perchè no?”
Devo essere sincera, nei giorni prima della partenza ero un po’ in ansia, paure e timori erano all’ordine del giorno.. Avevo programmato tutto da tempo, ma ero spaventata dall’immensità di quel paese così lontano e diverso dal nostro..
Ad oggi devo dire che tutti quei timori erano infondati. Il Giappone è il paese dell’organizzazione e precisione per cui tutto è stato facile. È stata un’esperienza bellissima, di quelle difficili da dimenticare.
Gentilezza, rigore, rispetto ed educazione sono elementi fondamentali innati che tutta la popolazione ha. Fate uno sforzo ed integratevi nella loro cultura: Rispettate le file, non fate baldoria o schiamazzi nei luoghi pubblici e tantomeno nei templi.
Troverete strade pulite, non una carta per terra, non un chewing gum.. In giro ho visto pochi cestini, quindi portatevi nello zaino un sacchetto per le immondizie. Raccoglietele e cestinate tutto a fine giornata. Rispetto per il paese che vi ospita, per l’ambiente e per la popolazione.
In Giappone è vietato fumare per strada. Per i fumatori ci sono delle aree apposite, ben circoscritte ed isolate. Rispettate le abitudini, o se vi sentite a disagio confinati in un recinto di 5 mq ed immersi dal fumo, fate a meno di fumare :).
Se siete in difficoltà e non riuscite a comunicare, fatelo nel modo più semplice, a gesti e con un sorriso. Non tutti i giapponesi conoscono l’inglese, solo i più giovani o addetti al turismo. Questo non significa che non siano disponibili e pronti ad aiutare il prossimo!


Da dove inizio per organizzare un viaggio in Giappone?
ASPETTI PRATICI
COSTI
È sicuramente viaggio impegnativo in termini di energie e di costi attivi del viaggio. Il Giappone non è un Paese economico, si sa, il costo della vita è abbastanza elevato. Vi consiglio di prendervi con largo anticipo nella programmazione del viaggio.
A mio avviso i costi più elevati sono dati dai trasporti (voli+trasporto interno) e dalla sistemazione. Per quanto riguarda il mangiare avrete l’imbarazzo della scelta.
SICUREZZA
Il Giappone è un paese molto sicuro. Potete girare in serenità.
SERVE IL VISTO?
Non è necessario nessun visto per l’ingresso in Giappone. Se viaggiate per fini turistici potere restare fino a 90gg.
FUSO ORARIO
D’inverno, con l’orario solare, in Giappone sono avanti di 8 ore, mentre d’estate con l’orario legale le ore di differenza sono 7. Tutto il Giappone adotta lo stesso fuso orario.
QUANDO ANDARE?
In Giappone si può andare sempre. Sicuramente i periodi più suggestivi sono le stagioni di transizione: la primavera con la meravigliosa fioritura dei ciliegi (hanami) e l’autunno quando il paesaggio si tinge di mille sfumature, dal rosso degli aceri al giallo dorato del Ginko Biloba.
L’inverno è rigido e umido e le nevicate a bassa quota sono frequenti.
L’estate, invece, può essere veramente calda.
VOLO
Diretto o con scalo, a voi la scelta.. Ci sono tantissime possibilità dai principali aeroporti italiani. Il volo diretto (da Malpensa per esempio) dura 12h e 40min. Un volo con scalo può durare anche 15-16h.
Tenete conto che i prezzi non sono proibitivi, ma vi consiglio di monitorare ed acquistare i biglietti 5-6 mesi prima rispetto la partenza ed essere flessibili.
Due sono gli aeroporti di Tokyo: Haneda o Narita. Haneda si trova a 20km dal centro, Narita a circa 70 km. La maggior parte dei voli arriva a Narita.
SISTEMAZIONE
Io generalmente mi affido a booking, ma ci sono moltissimi motori di ricerca e prenotazione di alberghi, b&b o strutture tipiche locali.
A mio avviso scegliete alloggi in posizione semicentrali, vicini a metro o stazioni. Risparmierete molto tempo per gli spostamenti. Le sistemazioni possono essere molteplici, sicuramente particolari possono essere le capsule hotel (ovvero dei “loculi”, solo posto letto in dormitori femminili o maschili) , b&b locali oppure i tradizionali ryokan (locande in stile classico giapponese).
Curiosità: in tutti gli hotel dove ho soggiornato in Giappone la colazione era inclusa. Sono rimasta molto stupita dal fatto che avevano un’attenzione degna di nota per i turisti: contenitori e posate take-away, bottigliette d’acqua o the per asporto, panini o altro già confezionato (già inclusi nella colazione). Piccole attenzioni che fanno sicuramente piacere per il turista “zaino in spalla”.
JAPAN RAIL PASS
Uno dei modi più comodi per visitare il Giappone è sicuramente il TRENO. La rete ferroviaria è enorme e capillare e copre tutto il paese. Tutto il sistema è ben organizzato e puntuale. Il JRP è un abbonamento del treno specifico per i turisti, valido 7, 14 o 21 gg.
TRASPORTO BAGAGLI
Se avete organizzato un viaggio itinerante i bagagli possono essere un problema. In Giappone, paese dell’organizzazione maniacale, hanno un servizio di trasporto bagagli molto efficiente e sicuro. E’ un servizio usato molto di frequente, chiedete in reception del vostro hotel e vi organizzeranno la spedizione all’indirizzo del nuovo hotel. Voi potrete partire leggeri solo con uno zaino in spalla!
GUIDE UTILI
- Lonely Planet Giappone
- Lonely Planet Tokyo
- I LOVE TOKYO, La Pina
Si, la Pina di radio Deejay . E’ appassionata ed innamorata del Giappone, c’è stata ben 18 volte! Un libro da leggere, simpatico e non impegnativo ma che ti può dare i giusti spunti e consigli!


Il Giappone e’ un paese particolare.. Un paese che ti affascina e che ti incanta, fortemente radicato nelle tradizioni ma altrettando futuristico ed innovativo. Semplicemente unico.
Anch’io mi sono trovato benissimo in Giappone e, nel tuo post, ho ritrovato tanti piccoli dettagli del mio viaggio — dall’assenza dei cestini per l’immondizia (😂) alla difficoltà cronica nel comunicare in inglese, sopperita dalla loro impareggiabile gentilezza e disponibilità 🇯🇵
"Mi piace""Mi piace"
Mi vien da sorridere, tanti bei ricordi..
"Mi piace"Piace a 1 persona